Eventi 2023

Stay tuned! Milano Design Week 2023 - Metamorfosi Urbana
Tutte le informazioni e gli eventi di Milano Design District 

    Milano Design Week 2023

    Dal 17.04.2023

    al 23.04.2023

     

    Con oltre 140.000 visitatori stimati e 30.000 mq di spazi espositivi dedicati all’Interior Design tra i più esclusivi in centro città, Milano Design District forte dei suoi 41 associati, si appresta a vitalizzare il centro città durante la Design Week 2023 con molteplici iniziative finalizzate ad indagare sul significato più profondo del termine Design: una ricerca introspettiva sul tema METAMORFOSI URBANA.

     

    Il prodotto di Design nasce da idee innovative spesso legate a forti momenti di interazione e cambiamento sociale, un percorso di metamorfosi dettato anche da impulsi esterni che portano novità e ricchezza.

    Da qui prende forma il progetto innovativo del “dare forma all’idee” in un processo di metamorfosi positiva rivolta ad una rigenerazione sostenibile: può una città cambiare, migliorando la propria intimità attraverso il florido contributo del mondo del Design e dei suoi portatori di interesse diffuso?

    La risposta racchiude intimamente la genesi stessa del prodotto di Design e le nuove sfide dell’abitare verso cui tutti siamo attenzionati.

    La primavera, periodo in cui cade la Design Week, è la stagione della nascita, del risveglio, della fioritura, è una metamorfosi naturale che scadenza ogni anno l’alternarsi vitale delle stagioni. Avendo come riferimento questa sinergia di significanti e di altrettanti sinergici legami metaforici, il distretto MDD sarà allestito come un giardino diffuso dai toni primaverili. 

     

    La serata MDD, con aperture straordinarie garantite sino alle ore 22.00, è prevista per giovedì 20.04.2023.

     

    Con piacere l’associazione Milano Durini Design formalizzerà Durante la Design Week la premiazione agli studenti vincitori del concorso grafico “un logo per MDD” grazie alla partecipazione di 3 importanti università italiane egregiamente coordinate da AIAP Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva: ISIA di Urbino, IUAV di Venezia e Politecnico di Milano.

     

    Grazie inoltre alla collaborazione tra tutti gli associati MDD sarà lanciato ufficialmente sui social l’hashtag MilanoDesignDistrict, affinché chiunque possa contribuire nell’inviare immagini, commenti, suggerimenti e quanto ritenuto utile per raccontare e testimoniare quello che accadrà in questa settimana nel distretto MDD.

    La progettualità MDD si esprimerà in sinergia con l’evoluzione della città di MILANO per condividere soluzioni di arredo urbano definitivo: da qui un prossimo percorso progettuale per definire le linee di brandizzazione urbana del distretto MDD.

    Un distretto unico ed esclusivo del centro città che raggruppa a sé l’eccellenza del Design e i suoi principali protagonisti

     

     ……….. MILANO DESIGN DISTRICT

    dove pulsa e vive il cuore del Design.

    Eventi 2022

      Milano Design Week 2022

      Dal 6 al 12 giugno 2022 nell’ambito della Milano Design Week 2022, alcune eccellenze del settore, riunite nell’Associazione Milano Durini Design, hanno offerto ai professionisti e al pubblico il frutto del proprio impegno e lavoro, proponendo presentazioni di nuovi prodotti in ambientazioni suggestive ed inedite a piena conferma della vitalità del momento e di un importante impegno economico per la ripresa del paese e per la strategica rappresentatività di Milano nel mondo.

      La cultura del design e della valorizzazione del made in Italy sono stati nuovamente elementi centrali dell’impegno di MILANO DESIGN DISTRICT nella settimana della Design Week. All’interno degli showrooms ( oltre 240.000 mq di ambienti dedicati al mondo del Design ) si sono susseguiti diversi momenti di promozione diffusa della cultura del design.

      Il tema del progetto urbano su strada dell'anno 2022 è stato Life&Nature Design: è stato allestito un bosco urbano nelle sue varie fasi di crescita con riproposizione di betulle, carpini, fioriture perenni e graminacee. Si è voluto porre un accento evocativo sull’importanza dell’alternanza ciclica e del rispetto eco sistemico da garantire all’interno del processo produttivo, in cui tutti gli elementi necessari alla produzione del prodotto di design, qualunque esso sia, devono risultare in simbiosi ed in equilibrio tra loro.

      Media partners

      Institutional partners